Ciao, sono la Dottoressa
Irene ALBANESE
Irene ALBANESE
Neuropsicologa Psicologa e Psicoterapeuta
Mi occupo di Stimolazione Cognitiva nell' anziano sano e in presenza di patologie neurodegenerative quali:
- Alzheimer
- Parkinson demenza
- Demenza Vascolare e Fronto-temporale.
Mi occupo di Riabilitazione delle Funzioni Cognitive
quali memoria a lungo e a breve termine, attenzione nelle sue varie componenti, linguaggio, funzioni esecutive, in soggetti adulti dopo:
- Aneurisma Celebrale
- Tumore Celebrale
- Trauma Cranico maggiore
- Ictus
- Ischemia
- Neglet
- Afasia
Entrambe le terapie possono essere eseguite sia in studio sia tramite videochiamata con accesso da remoto ai software di riabilitazione e stimolazione.
Per l'area della psicoterapia mi occupo, di
Ansia, Attacchi di Panico, Fobie : Fobia Sociale,
Depressione, Disturbi alimentari.
La mia Psicoterapia
01 ACT
Acceptance and Commitment Therapy e Mindfulness
La Acceptance and Commitment Therapy è una forma di psicoterapia cognitivo comportamentale basata sulla Relational Frame Theory (RFT) .
I 3
punti fondamentali sono:
- Consapevolezza : contatto con l’esperienza momento per momento (Mindfulness).
- Impegno: vita basata su ciò che per noi sono i Valori della vita.
- Accettazione: abbandonare tutti i tentativi di scorciatoie per soluzioni inutili e accogliere ciò che la vita comporta fare spazio alle emozioni anche a quelle negative.
02 CBT
Cognitive Behavioural Therapy
La terapia cognitivo-comportamentale è considerata il trattamento Gold Standard
per i disturbi d' ansia, come attestano l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Formuleremo tramite un attenta anamnesi clinica e grazie all'utilizzo di test psicometrici
la diagnosi del disturbo con lo scopo di ridurre il problema psicologico e i relativi sintomi comportamentali legati a:
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Depressione
- Fobia Sociale
- Disturbo Ossessivo-Comportamentale.
Inoltre identificheremo e metteremo in discussione le specifiche modalità di pensieri che affliggono il paziente individuando i "Pensieri Automatici Negativi" secondo il tipico schema dell' A B C.
03 ST
Schema Therapy
La Schema Therapy è particolarmente utile nel trattamento di pazienti con difficoltà complesse come i Disturbi della Personalità Borderline.
E’ dimostrata, inoltre, la sua efficacia nel trattamento di:
- Ansia e depressione cronica
- Bulimia e disturbi dell’alimentazione
- Disturbo da uso di sostanze stupefacenti e ricadute
- Problemi di coppia
Secondo la Schema Therapy, il benessere psicologico deriva dall’abilità di soddisfare i propri bisogni in modo adattivo.
Laddove questi bisogni non vengano soddisfatti in maniera adeguata, si formano quelli che sono tipicamente definiti
“Schemi Maladattivi Precoci”
o S M P.
L’obiettivo della Schema Therapy è quello di trasformare uno S M P in uno Schema Funzionale.
Con la Psicoterapia posso aiutarti a ritrovare la serenità perduta.
La Stimolazione Cognitiva
Trattamenti mirati e personalizzati per:
Demenza di Alzheimer
Demenza Fronto-temporale
Parkinson demenza
Invecchiamento celebrale non patologico
Sostegno ai caregiver
Cos'è e come funziona la Stimolazione Cognitiva (CST)
Il cervello umano con il trascorrere degli anni va incontro ad un processo naturale di morte celebrale che crea meno comunicazione tra i neuroni e quindi meno reattività e prontezza di risposta e un rallentamento ideomotorio.
Mentre nell' invecchiamento patologico si va incontro a malattie neurodegenerative la, più nota è la
Demenza di Alzheimer
chiamata anche pandemia silenziosa.
Tale malattia è caratterizzata da una progressiva perdita delle funzioni mentali con perdite di cellule nervose e accumulo di una proteina anomala chiamata beta-amiloide e sviluppo di
grovigli neurofibrillari.
La
Cognitive Stimulation Therapy
(CST) è rivolta sia a persone con invecchiamento
cognitivo normale sia a persone con invecchiamento patologico di grado lieve o moderato.
Il CST si base sull'uso di software ed esercizi carta penna specifici per le diverse aree cognitive.
Nell'invecchiamento patologico i neuroni sani farebbero da supporto a quelli danneggiati rallentando quindi il
processo neuro-degenerativo, mentre in quello naturale questa terapia servirebbe a tenere il cervello allenato.
La mia esperienza lavorativa, in tema di neuro-degenerazione, ha fatto si che vedessi come questi pazienti siano in grado nelle prime fasi della malattia di apprendere ed immagazzinare nuove informazioni.
Sulla base di ciò è quindi importane inserire subito il paziente in un programma di
stimolazione cognitiva
individuale in modo da poter creare un "supporto" che possiamo chiamare
bagaglio di aiuto che lo sosterrà poi nelle fasi più avanzate.
Naturalmente questa terapia
NON è in grado di guarire il paziente
dalla degenerazione cognitiva, ma può
rallentarne il processo patologico.
Nelle fase
medio-grave
verrà effettua una terapia facilitata e creato insieme al famiglie un ambiente protesico e stimolante che possa vedere il paziente sempre un protagonista attivo dei suoi gesti.
Scarica gratuitamente la Guida "Come assistere un malato di Demenza"
Scarica gratuitamente la Guida " La relazione con la persona anziana"
Grazie alla Stimolazione Cognitiva
Rceverai il supporto di cui necessiti
Prenota un Appuntamento
La Riabilitazione Cognitiva
Trattamenti mirati e personalizzati per:
Tumori cerebrali ° Neurinoma
Aneurisma ° Craniotomie
Incidenti stradali ° Trauma cranico maggiore
Neglect ° Ictus ° Ischemia ° Afasie
La Riabilitazione cognitiva ha lo scopo di riabilitare e ripristinare le funzioni cognitive lese
creando delle nuove connessione neuronali, secondo il concetto di neuro-plasticità. Possono essere trattate e riabilitiate:
- Memoria a breve e lungo termine;
- Attenzione nelle sue diverse componenti;
- Funzioni esecutive, visuo-spaziali e prassiche;
- Linguaggio.
Il paziente verrà sottoposto ad un attenta e accurata valutazione neuropsicologica
grazie alla quale si evidenzieranno aree di deficit e aree di potenzialità. Dopo verrà stilata una relazione da consegnare al paziente e una piano di lavoro individuale con gli obiettivi da raggiungere.
La riabilitazione Cognitiva consiste nell'uso di software funzione-specifica e software cognitivo-globali, nonché esercizi carta penna.
Ci sarà sempre un interfacciarsi con lo specialista neurologo o neurochirurgo che ha in carico il paziente per garantire un efficace lavoro di squadra e rassicurare il paziente nei momenti di sconforto, a tale proposito verrà effettuata anche una valutazione dello stato emotivo del paziente. inoltre laddove venga evidenziata una compromissione di capacità emotive è utile integrare la RC con la riabilitazione cognitivo emotiva
RCE.
La RCE
è un particolare allenamento che favorisce il recupero delle abilità cognitive mediante strategie di espressione e riconoscimento delle emozioni. In base alla maggiore o minore gravità del danno neurologico, il recupero potrà essere parziale o totale
11
Anni di esperienza
1000 +
Valutazioni Neuropsicologiche
800 +
Pazienti seguiti da inizio carriera
25000 +
Ore di Terapia
Inoltre Collaboro con
Domande frequenti
Svolgo la mia professionein Studio
a Domicilio o via Webcam
Scegli il piano adatto alle tue esigenze e sarai ricontattato
Contatti
Dott.ssa IRENE ALBANESE
Psicologa
Psicoterapeuta
Neuropsicologa
Ordine Psicologi n. 3498 del 26/04/2011
P.IVA : 04453430755
Ricevo a:
° Matino (Le) in via Roma n. 12B
° San Pietro in Lama (Le) in Via Giorgio La Pira n. 20
Tel: 3707001530
Project by V.Albanese